L’ecosistema digitale è una soluzione abilitante che mette in relazione e a disposizione contenuti e funzionalità a tutti gli attori di una filiera. Aperto al mercato e agli stakeholder, si basa su un modello di condivisione regolata totalmente open, permettendo di conseguire e conservare più risultati: Network e Digitalizzazione, Integrazione e normalizzazione di più sistemi e dati, Interazione e collaborazione, Governance, Supporto e strumenti, Formazione e coordinamento. Moderne API Platform aperte, scalabili e sostenibili svolgono la funzione di system integrator di applicazioni sia esterne che interne e al tempo stesso di sistema di aggregazione e distribuzione su tutti i canali digitali ed esposizione su molteplici Front end per Cittadini, Enti, Operatori. Nato dalla somma e sintesi di esperienze consolidate e di successo il modello è diventato per noi un vero e proprio prodotto, che si è dimostrato virtuoso ed efficace in contesti differenziati per dimensione ed esigenze: Ecosistema Digitale Turistico, Ecosistema Digitale della Cura, Sistema Portali Provincia.
Si possono valorizzare il territorio e la cultura come risorse economiche, senza violarli o distruggerli. Contribuendo al PIL - o più semplicemente creando ricchezza - con gli stessi criteri di efficienza-efficacia che caratterizzano i principali comparti produttivi. Si inverte il paradigma per cui territorio e cultura consumano risorse, ridefinendone il ruolo come produttori di ricchezza. Si cambia da un marketing di interventi emozionali e brand “ombrello”, a strategie di prodotto basate sulla gestione approfondita e personalizzata dell’offerta. Metodi sofisticati di marketing specializzato e di massa, possono finalmente essere applicati grazie alle soluzioni digitali che integrano piattaforme di CMS, CRM e DMS, interagiscono con i sistemi “social”, analizzano i desideri e l’orientamento dei target attraverso le grandi quantità di dati raccolte dai sistemi automatizzati (BigData e IoT), attraggono e supportano con portali, app e realtà aumentata. Argonet ha la competenza e gli strumenti per definire la strategia e sostenre le azioni.
“Between 2015 and 2019, worldwide systems revenues for applications connecting to the Internet of Things will nearly double, reaching $124.5 billion… about 30.0 billion Internet connections are expected to be in place worldwide in 2020” (I.C. mktg drivers report). Non ci sono dubbi, a breve tutto sarà connesso: condividerà il proprio stato, contribuirà alle decisioni, riceverà indicazioni. Ma la questione è: perché? A favore di cosa e soprattutto chi? Porterà danno o beneficio alle nostre imprese e alla nostra economia reale? IoT è solo un tassello di ciò che in Argonet chiamiamo IoE: internet of Everything, ma prima di tutto of Everybody. The things, le cose, sono il tutto: e prima di tutto vengono le persone e le nostre imprese. IoT è tecnologia e comunicazione, uomo e macchina insieme: e deve essere l’uomo a comandare. La storica capacità distintiva di Argonet di integrare ICT, MKTG e COM, offre ai manager gli strumenti per portare la propria impresa in IoT, contestualizzandone e concretizzandone le opportunità in modo profittevole ed immediato.
Cerchiamo da anni il punto di convergenza della comunicazione tra gli strumenti tecnologici. Mentre ci chiediamo se il futuro sarà fatto di smartphone o di schermi televisivi, di portali o di app, la tecnologia avanza tanto da retrocedere questi a commodities e riportare il focus sulla modalità e sui contenuti. La sintesi è che noi guardiamo e ascoltiamo, agiamo e ci esprimiamo in un mondo reale in cui parola, immagine, suono, movimento, interazione non hanno soluzione di continuità. Per questo crediamo che i contenuti “video” siano maturi per passare da una funzione didascalica all’essere l’asse portante della comunicazione digitale ed integrata. Che il percorso iniziato con la diffusione di “clip” in ambito social, maturato con gli youtuber e che oggi si affaccia alle webserie, sia un percorso principale. Abbiamo studiato a fondo il modello, analizzato le case studies internazionali e ci siamo dotati di una casa di produzione. Ora, con i clienti più dinamici, stiamo progettando le prime azioni per cui “il video” sia la struttura portante della strategia.
Portale Istituzionale e del Turismo, social, progetti speciali
Si tratta di un rapporto iniziato quasi quindici anni fa e tutt’ora fondamentale nel nostro target. Fu acquisito accedendo alla quota di subappalto di una RTI - che ci ha coinvolti proprio per la necessità di superare i problemi di integrazione richiesti dalla complessità - e che negli anni abbiamo sviluppato con forniture altamente specializzate; sino alla riconferma recente quale fornitore unico dei contenuti redazionali (informativi e social) del portale ufficiale del turismo e degli eventi.
Alle origini del successo ci fu la prima progettazione e implementazione di un modello complesso di “redazione distribuita”, in virtù del quale coinvolgemmo e coordinammo – con un sistema multihub di nuclei distribuiti e redazioni nodo/centrale - più di 300 stakeholder interni (dipendenti comunali) e di sistema (responsabili del dato in associazioni esterne).
Oggi questo modello, evoluto ed esteso oltre agli stakeholder primari grazie a metodi e strumenti “social”, rimane un valore primario della nostra proposta di servizi. In particolare – sorretto dalle competenze di organizzazione e processo e di progettazione di basi di dati – si è confermato vincente nei progetti che prevedono la raccolta, gestione e pubblicazione di grandi moli di dati in ambiente open-data: sia che ci sia affidata l’intera progettazione e gestione del sistema, sia che ci si limiti ai servizi redazionali, le competenze integrate ci consentono di interagire con i progettisti informatici e i responsabili dell’organizzazione, per definire conseguentemente ed adeguatamente struttura e processi della redazione.
In particolare, quando Il Comune di Milano nel 2009 lancia il nuovo portale del turismo, Argonet lavora al piano editoriale, alla produzione e localizzazione dei contenuti. In conseguenza e sino al 2016 (con la nuova gara vinta) Argonet gestirà la comunicazione e promozione digitale del turismo e degli eventi per il Comune, che nel 2010 si è arricchita dei canali social (Facebook, Twitter, Instagram, Foursquare).
Oggi il team Argonet, è composto da redattori multilingua, SEO specialist, social media manager, grafici e consulenti, che affiancano il personale interno sia nella gestione operativa, sia nella progettazione e realizzazione delle campagne di marketing, posizionamento e promozione multicanale e nella progettazione degli step evolutivi dei sistemi, grazie alle attività di:
· Digital Media Strategy & Communication
· Marketing e promozione territoriale e culturale
· Posizionamento SEO
· Content management multilingua
· Coordinamento e pianificazione eventi, predisposizione di modelli di valorizzazione
· Progettazione di servizi e soluzioni multimediali per la comunicazione
Portale ufficiale 2011 - 2014
Il cliente è stato acquisito nel 2011 con gara pubblica di cui Argonet era mandataria, per la progettazione e implementazione del modello e strumento di gestione dei contenuti digitali.
La fornitura ha riguardato la predisposizione e configurazione dell’ambiente di hosting, l’installazione della piattaforma CMS, l’installazione dei moduli aggiuntivi per l’implementazione delle funzionalità - homepage dinamica e personalizzabile in base a contenuti e fruizione, ottimizzazione SEO di pagine e singoli componenti localizzata per ciascuna lingua, integrazione con i social network - e lo sviluppo dei template grafici del portale istituzionale dell’Esposizione Universale.
L’anno seguente è stata affidata ad Argonet anche la gestione, organizzazione e pubblicazione dei contenuti, con l’incarico complessivo della redazione digitale. Sito web multilingua, siti satellite e canali social. Tra i servizi erogati: redazionale multilingua del portale istituzionale; integrazione canali social (Facebook, Twitter, Youtube, Instagram, Foursquare, Pinterest, Storify) e live blogging (multilingua); servizio di streaming live per gli eventi; gestione della community; monitoring e reportistica web e social analitycs.
Il servizio è coordinato da un nostro responsabile che opera presso Expo 2015 SPA in staff ai responsabili interni, con ruolo di collegamento e coordinamento verso gli stakeholder nazionali e internazionali e content designer per lo sviluppo e valorizzazione dei contenuti. Argonet interagisce, con la comunicazione istituzionale, con l’ufficio stampa e con la struttura di IT e innovazione, offrendo un full service che risponde sia ad esigenze di publishing e relazione, sia di produzione. In conseguenza del ruolo strategico siamo anche inclusi nel gruppo di lavoro che progetta la strategia digitale complessiva e definisce caratteristiche e ruolo del portale commerciale che affianca la presenza istituzionale.
CLIENTE: Telecom Italia - Monza Crea Valore
La promozione del territorio di Monza e della Brianza avviene tramite la rappresentazione delle eccellenze locali dal punto di vista delle risorse e dell’accoglienza. Strumento di comunicazione e marketing turistico, affianca al valore informativo dei dati quello evocativo dei contenuti. Le proposte sono veicolate da una unica cabina di regia su più strumenti digitali (portale web, m-site responsive, app mobile, totem) e messi a disposizione di terzi grazie all’integrazione con E015.
Una guida turistica geolocalizzata di eventi, itinerari, destinazioni, servizi, strutture ricettive e di ristorazione dove l’utente ha la possibilità di personalizzare la propria visitor experience secondo criteri tematici, geografici e temporali. Ogni contenuto dispone di scheda di dettaglio con materiali testuali e multimediali, mappa georeferenziata e strumenti di condivisione. Il sistema suggerisce nuove proposte in base alla prossimità all’oggetto del quale si sta consultando la scheda, da apprezzare sia in fase di pianificazione che durante la visita. La mappa accompagna il visitatore in tutte le fasi della sua esperienza turistica e attraverso un’interazione semplice ma efficace è in grado di guidare l’utente alla destinazione scelta.
I contenuti e le pagine sono ottimizzati per i motori di ricerca e la condivisione su canali sociali. Il portale offre numerosi strumenti di promozione in grado di presentare proposte specifiche in base ai tipi di contenuti visualizzati consentendo al gestore di attivare specifiche campagne in base alle strategie marketing e di comunicazione in corso programmate.
Il sistema è scalabile e consente integrazioni con nuovi moduli. Nativamente multilingua è in grado di attivare nuove versioni linguistiche.
Il portale www.turismo.monza.it è integrato con l’ecosistema digitale E015 e in quanto soluzione innovativa costituisce una delle best practices del progetto Extended Expo di Telecom Italia
Portale della Provincia di Brescia
Il progetto "Sistema portali Provincia di Brescia" prevede la realizzazione di un sistema di portali interconnessi che include il portale istituzionale della Provincia di Brescia, i portali istituzionali di circa quaranta comuni della provincia bresciana, il portale Bresciagov di accesso ai servizi online, nonché alcuni portali tematici (es: AATO) e di aggregazione territoriale (es: Comunità montana Val Trompia).
Argonet progetta l'architettura dell'informazione, le interfacce, i processi redazionali, e realizza gli strumenti tecnologici - portali pubblici e sistema di web content management (CMS) - implementandoli su piattaforme open source.
L'implementazione rispetta le direttive di accessibilità definite dal Ministero e dagli standard internazionali, e allo stesso tempo si caratterizza per una moderna veste grafica (in stile "Microsoft Metro") perfettamente fruibile su tablet e smartphone.
I portali quindi, mentre assolvono tutti gli obblighi di comunicazione istituzionale previsti dalla normativa vigente (es: Amministrazione trasparente), non rinunciano ad essere un valido strumento di comunicazione, anche grazie all'adozione di meccanismi di classificazione tassonomica delle informazioni, che consentono di collocare i contenuti in appositi canali definiti in base al target (Cittadino, Turista, Impresa...), e/o al tema (Ambiente, Sport ...).
Il progetto, tuttora in corso di implementazione, si caratterizza per la forte interoperabilità tra i portali, che consente la circolarità di specifici contenuti, secondo regole e flussi prestabiliti. Il portale BresciaGov in particolare si configura come un aggregatore sovracomunale che consente a cittadini, enti, e imprese, di accedere centralmente all'elenco dei servizi online e dei procedimenti amministrativi gestiti dagli enti, pubblicati originariamente sui portali dei singoli enti. Le schede informative, originariamente inserite nel portale di ogni ente, vengono automaticamente sincronizzate sul portale BresciaGov mediante meccanismi di syndication che evitano la duplicazione del contenuto e non impattano sull'attività dei redattori.
In aggiunta alla comunicazione di servizio, i meccanismi di interoperabilità trovano applicazione anche nella raccolta e aggregazione di tutti gli eventi sul territorio, che alimentano sia una apposita applicazione mobile realizzata da Argonet per piattaforme iOS e Android, sia un flusso in standard Expo E015.
La piattaforma è stata realizzata secondo le best practice ingegneristiche e gli standard di riferimento in ambito web, quali l'adozione di pattern MVC, l'utilizzo di architetture orientate ai servizi, linguaggio di markup html5, architettura dell'informazione ottimizzata per il SEO e layout responsive. www.provincia.brescia.it
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur.
Nel triennio 2007-2009 Argonet sviluppa per Regione Lombardia la strategia di marketing turistico digitale in staff alla Direzione Generale Turismo. Le attività coprono l’intero ciclo produttivo di ideazione, progettazione ed esercizio (inclusi i contenuti e la gestione della relazione) del portale di promozione turistica www.turismo.regione.lombardia.it e di molteplici portali specializzati.
È nell’ambito di questo progetto che è ideata e progettata ATE, l’Anagrafe Turistica Estesa: modello e base dati integrata a supporto delle procedure di governance del portale e della relazione con gli stakeholder, anche internazionali.
Argonet ha ruolo di rappresentanza tecnica della Direzione Generale Turismo di Regione Lombardia in "Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome" e partecipa al gruppo di lavoro per il portale nazionale (italia.it) e interregionale. Le attività comprendono la raccolta, preparazione, ottimizzazione, fornitura e controllo qualità dei dati forniti da Regione Lombardia al portale nazionale nell'ambito della convenzione.
I buoni risultati ottenuti hanno costituito ulteriore garanzia per successive gare e assegnazioni di nuovi incarichi da parte di Regione Lombardia, in particolare:
· Gestione redazionale del portale Carta Regionale dei Servizi (2008-2010)
· Servizi di supporto redazionale per il portale istituzionale (2008-2011)
· Gestione redazionale del portale Osservatorio Reti e Servizi (2008-2013).
Consorzio villa Reale e Parco di Monza
l nuovo portale www.reggiadimonza.it offre una semplificazione dell'architettura dei contenuti per meglio veicolare la comunicazione al pubblico e ottimizzare l’esperienza utente. Il sito istituzionale è ridefinito nella sua funzione come strumento e piattaforma di comunicazione e promozione dell’offerta culturale e turistica di Villa Reale, Giardini Reali e Parco di Monza.
Realizzato in metro design, tanto gradevole quanto intuitivo, il sito è progettato e costruito con un approccio user centered, che consente al visitatore di personalizzare la propria esperienza di visita in base ai suoi interessi, in fase di pianificazione, durante e in seguito alla visita, da un punto di vista sia partecipativo - interazione e integrazione con i social network - che informativo e di contatto - newsletter, feed di news ed eventi dalla Reggia.
Ottimizzato per i motori di ricerca, nativamente responsive e multilingua, il sistema è integrato con E015 e con la app di Reggia di Monza.
Coming Soon
ARGONET nasce nel 1996, sostanzialmente all’avvento di Internet in Italia.
Con una missione estremamente specifica ed innovativa, che ne caratterizzerà la crescita e permane oggi come valore distintivo della proposta: la capacità di offrire un servizio totalmente integrato, che garantisca al cliente la governance ed il risultato complessivo per tempi, costi e funzionalità.
L’intuizione fu – ed è tutt’ora – quella che la rete sia il grande cruscotto di tutti i servizi funzionali e di comunicazione e che l’unico criterio realmente efficiente-efficace di presidio, sia quello di governarne con competenza diretta ed integrata ogni aspetto.
Sia per l’asse delle competenze:
sia per quello dei servizi:
Questo valore distintivo è particolarmente apprezzato nell’ambito dei progetti complessi, in cui siano presenti le componenti:
poiché consente di superare i problemi di interazione tra differenti direzioni e strutture organizzative interne al cliente, stakeholder, fornitori, consulenti e di integrare efficacemente le tecnologie e le piattaforme.
Inoltre permette di governare efficacemente sistemi partecipativi, in cui - sia il personale dell'ente sia gli interlocutori esterni - contribuiscano alla creazione dei contenuti ed alla relazione, generando forti complessità organizzative, di metodo e tecnologiche.
L’organizzazione propria di ARGONET è strutturata per offrire tutte le competenze distintive, conservando semplicità e ridotti costi di gestione. L'organizzazione è basata su business unit, specializzate per:
mentre “Consultant Account” - caratterizzati da competenza trasversale ed integrata - garantiscono la governance complessiva e l’interfaccia con il cliente.
Questa organizzazione ci consente sia di farci carico integralmente dei progetti, a partire dalla definizione strategica, sia – come spesso accade per ambiti di grande complessità – di assumerne la gestione ed evoluzione di una parte. In quest’ultimo caso la competenza integrata è preziosa per consentire una rapida e sicura presa in carico ed una collaborativa interazione con gli altri partner.
Il posizionamento di ARGONET è particolarmente recepito nell’ambito istituzionale.
Ciò in conseguenza della grande complessità dei contesti di pertinenza, per cui - accanto alla persistenza delle complessità caratteristiche di altri ambiti - si aggiunge la necessità di sensibilità politica. Questa è particolarmente presente all’interno di ARGONET in virtù di un servizio (brandizzato “Making Leadership” e gestito da una società del gruppo), che cura l’immagine e le relazioni di soggetti politici ed istituzionali.
Quattro casi di successo riteniamo emblematici in questo ambito (in cui non mancano esperienze con Regioni, Ministeri, Fondazioni, Istituzioni europee):
Comune di Milano, per la fortissima fidelizzazione conseguente alla capacità di rispondere alle specializzazioni richieste, garantendo continua innovazione.
Si tratta di un rapporto iniziato più di 15 quindici anni orsono e tutt’ora fondamentale nel nostro portfolio. Acquisito accedendo alla quota di subappalto della RTI IBM/Telecom - che ci ha coinvolti proprio per la necessità di superare i problemi di integrazione richiesti dalla complessità - e che negli anni ci ha visti crescere con forniture altamente specializzate, sia per lo sviluppo su piattaforme tecnologiche, sia per i servizi di strategia e comunicazione. Oggi siamo responsabili dell’esercizio tecnologico (AQ Consip con Data Management) del portale istituzionale, della “redazione” turismo e della progettazione e sviluppo del nuovo portale YESMilano (AQ Consip con Eustema).
EXPO 2015 SPA per la soddisfazione di vedere riconosciute ed apprezzate le nostre competenze da uno dei soggetti maggiormente attenzionati e ancora per la conferma del valore portato dal mix di competenze.
Il cliente è stato acquisito con l’aggiudicazione della gara per la progettazione e realizzazione dell’infrastruttura tecnologica e del sistema di content management e successivamente conservato anche con l’affidamento dello startup della redazione digitale, che produceva i contenuti del sito e gestiva la relazione sulle reti sociali (VIK con TIM), sino al Go Live.
Il riconoscimento di ruolo, ci ha portati inoltre ad essere inclusi nel gruppo di lavoro che ha progettato la strategia digitale complessiva e definito le caratteristiche e funzioni del portale commerciale e partner che ha affiancato l’istituzionale.
EXPLORA (azienda speciale Regione Lombardia e CCIAA Milano) per l’opportunità di implementare il primo (e ad oggi unico) EDT Ecosistema Digitale del Turismo italiano, in coerenza con il PST nazionale.
Il sistema è oggi disponibile ed operativo a supporto dell’azione di promozione e commercializzazione coordinata da Regione Lombardia con il supporto di Unioncamere. SI configura come una estesa API platform in grado di integrare domanda ed offerta, completata da applicazioni verticali dedicate agli stakeholder (IAT, Associazioni, Grandi operatori di mercato…). È riconoscibile all’esterno a partire dal portale www.in-lombardia.it in cui si apprezza l’integrazione tra informazioni, relazione, offerta ricettività e offerta servizi esperienziali (ancillary). Diversi stakeholder hanno sviluppato nuovi servizi e canali verticali sia tematici che territoriali nell’ambito di EDT (www.milanofoodcity.it , www.turismocremona.it ), altri sono in fase di sviluppo o rilascio; ne seguiranno altri.
ARCA (centrale acquisti Regione Lombardia) per i due lotti di gara con cui sono stati acquisiti i portali di enti di wellfare e sanità aderenti, ai cui bisogni è stata garantita risposta integrata attraverso la progettazione e realizzazione di una piattaforma integrata definita come EDC Ecosistema Digitale della Cura.
L’EDC integra contenuti, relazione e servizi degli Enti , valorizzandoli congiuntamente ed offrendo supporto a strategie integrate, pur conservando specificità e valori distintivi dei singoli sistemi Internet/Intranet/MyPage offerti al singolo ente. In conseguenza dell’apprezzamento ricevuto dal progetto strategico e funzionale abbiamo già raccolto l’adesione di due ulteriori enti oltre ai 16 già presenti, e l’interesse della gran parte dei rimanenti.