It is possible to take advantage of the territory and culture as economic resources, without violating or destroying them. By contributing to the GDP - or by simply creating wealth - with the same efficiency/effectiveness criteria that characterize the main productive sectors. The paradigm for which the territory and culture consume resources is reversed, thus, redefining the role as producers of wealth. There is a shift from emotional marketing and ‘umbrella’ brands to product strategies based on the in-depth and personalized management of the offer. Sophisticated methods of specialized and mass marketing can now, finally, be applied thanks to digital solutions that integrate CMS, CRM and DMS platforms; they interact with the social networks, analysing the desires and orientation of the target audience through large amounts of data collected by automated systems (BigData and IoT), attracting and supporting with portals, apps and augmented reality. Argonet has the creativity, expertise and the tools to define the strategy and implement the actions.
‘Between 2015 and 2019, worldwide systems revenues for applications connecting to the Internet of Things will nearly double, reaching $124.5 billion… about 30.0 billion Internet connections are expected to be in place worldwide in 2020’ (I.C. mktg drivers report). There is no doubt about this, soon everything will be connected: it will share your status; it will help in decisions and receive suggestions. But the question we ask is: why? To what advantage and, more specifically, to whose advantage? Will it be detrimental or beneficial to our companies and to our real economy? IoT is only one piece of what we, in Argonet, call the IoE: the Internet of Everything but, more importantly, of Everybody. The things are everything: and naturally, first and foremost come persons and our businesses. IoT is technology and communication, man and machine together: and it must be man in charge. Argonet’s renowned standout ability to integrate ICT, MKTG and COM, provides managers with the tools to bring their own company into IoT, contextualizing and concretizing the opportunities in a direct and profitable way.
For years we have been seeking the communication convergence point between technological tools. While we ponder whether the future will be made of smartphones, television screens, portals or apps… new technology advances in such a way as to relegate these to commodities and to bring the focus back to the mode and content. The bottom line is that we watch and listen, we act and express ourselves in a real world in which word, image, sound, movement and interaction never cease. For this reason we believe that ‘video’ content is crying out to move from being a didactic function to being the backbone of digital and integrated communication. What began with the sharing of video clips in the social sphere, was continued and developed by Youtubers and is now present as web series, is the dominant mode of communication. We have scrutinised the model, we have analysed the international case studies and we have acquired a production company. Now, together with our most progressive clients, we are inventing the first creative projects in which ‘the video’ will be the backbone of the strategy.
Portale Istituzionale e del Turismo, social, progetti speciali
Si tratta di un rapporto iniziato quasi quindici anni fa e tutt’ora fondamentale nel nostro target. Fu acquisito accedendo alla quota di subappalto di una RTI - che ci ha coinvolti proprio per la necessità di superare i problemi di integrazione richiesti dalla complessità - e che negli anni abbiamo sviluppato con forniture altamente specializzate; sino alla riconferma recente quale fornitore unico dei contenuti redazionali (informativi e social) del portale ufficiale del turismo e degli eventi.
Alle origini del successo ci fu la prima progettazione e implementazione di un modello complesso di “redazione distribuita”, in virtù del quale coinvolgemmo e coordinammo – con un sistema multihub di nuclei distribuiti e redazioni nodo/centrale - più di 300 stakeholder interni (dipendenti comunali) e di sistema (responsabili del dato in associazioni esterne).
Oggi questo modello, evoluto ed esteso oltre agli stakeholder primari grazie a metodi e strumenti “social”, rimane un valore primario della nostra proposta di servizi. In particolare – sorretto dalle competenze di organizzazione e processo e di progettazione di basi di dati – si è confermato vincente nei progetti che prevedono la raccolta, gestione e pubblicazione di grandi moli di dati in ambiente open-data: sia che ci sia affidata l’intera progettazione e gestione del sistema, sia che ci si limiti ai servizi redazionali, le competenze integrate ci consentono di interagire con i progettisti informatici e i responsabili dell’organizzazione, per definire conseguentemente ed adeguatamente struttura e processi della redazione.
In particolare, quando Il Comune di Milano nel 2009 lancia il nuovo portale del turismo, Argonet lavora al piano editoriale, alla produzione e localizzazione dei contenuti. In conseguenza e sino al 2016 (con la nuova gara vinta) Argonet gestirà la comunicazione e promozione digitale del turismo e degli eventi per il Comune, che nel 2010 si è arricchita dei canali social (Facebook, Twitter, Instagram, Foursquare).
Oggi il team Argonet, è composto da redattori multilingua, SEO specialist, social media manager, grafici e consulenti, che affiancano il personale interno sia nella gestione operativa, sia nella progettazione e realizzazione delle campagne di marketing, posizionamento e promozione multicanale e nella progettazione degli step evolutivi dei sistemi, grazie alle attività di:
· Digital Media Strategy & Communication
· Marketing e promozione territoriale e culturale
· Posizionamento SEO
· Content management multilingua
· Coordinamento e pianificazione eventi, predisposizione di modelli di valorizzazione
· Progettazione di servizi e soluzioni multimediali per la comunicazione
Portale ufficiale 2011 - 2014
Il cliente è stato acquisito nel 2011 con gara pubblica di cui Argonet era mandataria, per la progettazione e implementazione del modello e strumento di gestione dei contenuti digitali.
La fornitura ha riguardato la predisposizione e configurazione dell’ambiente di hosting, l’installazione della piattaforma CMS, l’installazione dei moduli aggiuntivi per l’implementazione delle funzionalità - homepage dinamica e personalizzabile in base a contenuti e fruizione, ottimizzazione SEO di pagine e singoli componenti localizzata per ciascuna lingua, integrazione con i social network - e lo sviluppo dei template grafici del portale istituzionale dell’Esposizione Universale.
L’anno seguente è stata affidata ad Argonet anche la gestione, organizzazione e pubblicazione dei contenuti, con l’incarico complessivo della redazione digitale. Sito web multilingua, siti satellite e canali social. Tra i servizi erogati: redazionale multilingua del portale istituzionale; integrazione canali social (Facebook, Twitter, Youtube, Instagram, Foursquare, Pinterest, Storify) e live blogging (multilingua); servizio di streaming live per gli eventi; gestione della community; monitoring e reportistica web e social analitycs.
Il servizio è coordinato da un nostro responsabile che opera presso Expo 2015 SPA in staff ai responsabili interni, con ruolo di collegamento e coordinamento verso gli stakeholder nazionali e internazionali e content designer per lo sviluppo e valorizzazione dei contenuti. Argonet interagisce, con la comunicazione istituzionale, con l’ufficio stampa e con la struttura di IT e innovazione, offrendo un full service che risponde sia ad esigenze di publishing e relazione, sia di produzione. In conseguenza del ruolo strategico siamo anche inclusi nel gruppo di lavoro che progetta la strategia digitale complessiva e definisce caratteristiche e ruolo del portale commerciale che affianca la presenza istituzionale.
CLIENTE: Telecom Italia - Monza Crea Valore
La promozione del territorio di Monza e della Brianza avviene tramite la rappresentazione delle eccellenze locali dal punto di vista delle risorse e dell’accoglienza. Strumento di comunicazione e marketing turistico, affianca al valore informativo dei dati quello evocativo dei contenuti. Le proposte sono veicolate da una unica cabina di regia su più strumenti digitali (portale web, m-site responsive, app mobile, totem) e messi a disposizione di terzi grazie all’integrazione con E015.
Una guida turistica geolocalizzata di eventi, itinerari, destinazioni, servizi, strutture ricettive e di ristorazione dove l’utente ha la possibilità di personalizzare la propria visitor experience secondo criteri tematici, geografici e temporali. Ogni contenuto dispone di scheda di dettaglio con materiali testuali e multimediali, mappa georeferenziata e strumenti di condivisione. Il sistema suggerisce nuove proposte in base alla prossimità all’oggetto del quale si sta consultando la scheda, da apprezzare sia in fase di pianificazione che durante la visita. La mappa accompagna il visitatore in tutte le fasi della sua esperienza turistica e attraverso un’interazione semplice ma efficace è in grado di guidare l’utente alla destinazione scelta.
I contenuti e le pagine sono ottimizzati per i motori di ricerca e la condivisione su canali sociali. Il portale offre numerosi strumenti di promozione in grado di presentare proposte specifiche in base ai tipi di contenuti visualizzati consentendo al gestore di attivare specifiche campagne in base alle strategie marketing e di comunicazione in corso programmate.
Il sistema è scalabile e consente integrazioni con nuovi moduli. Nativamente multilingua è in grado di attivare nuove versioni linguistiche.
Il portale www.turismo.monza.it è integrato con l’ecosistema digitale E015 e in quanto soluzione innovativa costituisce una delle best practices del progetto Extended Expo di Telecom Italia
Portale della Provincia di Brescia
Il progetto "Sistema portali Provincia di Brescia" prevede la realizzazione di un sistema di portali interconnessi che include il portale istituzionale della Provincia di Brescia, i portali istituzionali di circa quaranta comuni della provincia bresciana, il portale Bresciagov di accesso ai servizi online, nonché alcuni portali tematici (es: AATO) e di aggregazione territoriale (es: Comunità montana Val Trompia).
Argonet progetta l'architettura dell'informazione, le interfacce, i processi redazionali, e realizza gli strumenti tecnologici - portali pubblici e sistema di web content management (CMS) - implementandoli su piattaforme open source.
L'implementazione rispetta le direttive di accessibilità definite dal Ministero e dagli standard internazionali, e allo stesso tempo si caratterizza per una moderna veste grafica (in stile "Microsoft Metro") perfettamente fruibile su tablet e smartphone.
I portali quindi, mentre assolvono tutti gli obblighi di comunicazione istituzionale previsti dalla normativa vigente (es: Amministrazione trasparente), non rinunciano ad essere un valido strumento di comunicazione, anche grazie all'adozione di meccanismi di classificazione tassonomica delle informazioni, che consentono di collocare i contenuti in appositi canali definiti in base al target (Cittadino, Turista, Impresa...), e/o al tema (Ambiente, Sport ...).
Il progetto, tuttora in corso di implementazione, si caratterizza per la forte interoperabilità tra i portali, che consente la circolarità di specifici contenuti, secondo regole e flussi prestabiliti. Il portale BresciaGov in particolare si configura come un aggregatore sovracomunale che consente a cittadini, enti, e imprese, di accedere centralmente all'elenco dei servizi online e dei procedimenti amministrativi gestiti dagli enti, pubblicati originariamente sui portali dei singoli enti. Le schede informative, originariamente inserite nel portale di ogni ente, vengono automaticamente sincronizzate sul portale BresciaGov mediante meccanismi di syndication che evitano la duplicazione del contenuto e non impattano sull'attività dei redattori.
In aggiunta alla comunicazione di servizio, i meccanismi di interoperabilità trovano applicazione anche nella raccolta e aggregazione di tutti gli eventi sul territorio, che alimentano sia una apposita applicazione mobile realizzata da Argonet per piattaforme iOS e Android, sia un flusso in standard Expo E015.
La piattaforma è stata realizzata secondo le best practice ingegneristiche e gli standard di riferimento in ambito web, quali l'adozione di pattern MVC, l'utilizzo di architetture orientate ai servizi, linguaggio di markup html5, architettura dell'informazione ottimizzata per il SEO e layout responsive. www.provincia.brescia.it
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur.
Nel triennio 2007-2009 Argonet sviluppa per Regione Lombardia la strategia di marketing turistico digitale in staff alla Direzione Generale Turismo. Le attività coprono l’intero ciclo produttivo di ideazione, progettazione ed esercizio (inclusi i contenuti e la gestione della relazione) del portale di promozione turistica www.turismo.regione.lombardia.it e di molteplici portali specializzati.
È nell’ambito di questo progetto che è ideata e progettata ATE, l’Anagrafe Turistica Estesa: modello e base dati integrata a supporto delle procedure di governance del portale e della relazione con gli stakeholder, anche internazionali.
Argonet ha ruolo di rappresentanza tecnica della Direzione Generale Turismo di Regione Lombardia in "Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome" e partecipa al gruppo di lavoro per il portale nazionale (italia.it) e interregionale. Le attività comprendono la raccolta, preparazione, ottimizzazione, fornitura e controllo qualità dei dati forniti da Regione Lombardia al portale nazionale nell'ambito della convenzione.
I buoni risultati ottenuti hanno costituito ulteriore garanzia per successive gare e assegnazioni di nuovi incarichi da parte di Regione Lombardia, in particolare:
· Gestione redazionale del portale Carta Regionale dei Servizi (2008-2010)
· Servizi di supporto redazionale per il portale istituzionale (2008-2011)
· Gestione redazionale del portale Osservatorio Reti e Servizi (2008-2013).
Consorzio villa Reale e Parco di Monza
l nuovo portale www.reggiadimonza.it offre una semplificazione dell'architettura dei contenuti per meglio veicolare la comunicazione al pubblico e ottimizzare l’esperienza utente. Il sito istituzionale è ridefinito nella sua funzione come strumento e piattaforma di comunicazione e promozione dell’offerta culturale e turistica di Villa Reale, Giardini Reali e Parco di Monza.
Realizzato in metro design, tanto gradevole quanto intuitivo, il sito è progettato e costruito con un approccio user centered, che consente al visitatore di personalizzare la propria esperienza di visita in base ai suoi interessi, in fase di pianificazione, durante e in seguito alla visita, da un punto di vista sia partecipativo - interazione e integrazione con i social network - che informativo e di contatto - newsletter, feed di news ed eventi dalla Reggia.
Ottimizzato per i motori di ricerca, nativamente responsive e multilingua, il sistema è integrato con E015 e con la app di Reggia di Monza.
Coming Soon
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur.
Escape is a free PSD web template built by Mathavan Jaya. Escape is a one page web template that was designed with agencies in mind. This template is ideal for those looking for a simple one page solution to describe your business and offer your services.
You can download the PSD template in this portfolio sample item at FreebiesXpress.com.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur.
Escape is a free PSD web template built by Mathavan Jaya. Escape is a one page web template that was designed with agencies in mind. This template is ideal for those looking for a simple one page solution to describe your business and offer your services.
You can download the PSD template in this portfolio sample item at FreebiesXpress.com.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur.
Escape is a free PSD web template built by Mathavan Jaya. Escape is a one page web template that was designed with agencies in mind. This template is ideal for those looking for a simple one page solution to describe your business and offer your services.
You can download the PSD template in this portfolio sample item at FreebiesXpress.com.
Argonet was created in 1996, in synthesis with the advent of the Internet in Italy. It was set up with an extremely specific and innovative mission that has characterized its growth and, still today, stands as our unique value proposition: the ability to offer a fully-integrated standout service which guarantees the client optimal governance and overall result with regards to time, cost and functionality.
The intuition was - and, indeed, still is - that the Internet is the main control panel for all the operational services and communications, and the only criteria that provides a real efficient-effective safeguard is to oversee every single aspect with direct and integrated expertise.
This applies both to skills:
and to services:
Our standout quality is particularly appreciated in the context of complex projects, in which the following components are present:
because it can overcome the problems of interaction between different directions and organizational structures that are internal to customers, stakeholders, suppliers, consultants and can effectively integrate the technologies and platforms.
It also enables the effective governance of participatory systems, in which both the clients’ personnel and the external stakeholders contribute to the creation of content and to the relationship, generating strong organizational complexities, of method and technology.
ARGONET is ideally structured to offer all the specialized skills whilst maintaining simplicity and reduced operating costs. It is based on business units specialised in:
while the Consultant Accounts - characterized by transverse and integrated competence - ensure the overall governance and the interface with the customer.
This type of organization enables us to accept full responsibility for the ventures, starting from the strategic definition, and - as is often the case for highly complex projects - to partially assume the management and evolution.In this latter case our integrated expertise is instrumental in enabling swift and secure responsibility and collaborative interaction with the other partners.